home page home page
news_page team page
video_page dovesiamo_page
fotogallery_page team page
Facebook
Twitter
opt01


 Pagina Stampabile Pagina Stampabile PDF  PDF
Appuntamenti della Memoria dal 4 all'8 ottobre Mer, 02 ottobre @ 17:48:18
Foto Home

A una settimana dal 9 ottobre si infittiscono gli appuntamenti per ricordare il Disastro.



Manca ormai una settimana al 9 ottobre, e al 50° anniversario del Disastro del Vajont. E su tutto il territorio longaronese e degli altri Comuni coinvolti nella tragedia si infittiscono gli appuntamenti per ricordarla. A cominciare da venerdì 4 ottobre, con il convegno dal tema “Gli alfabeti della consolazione: letteratura bellunese del Vajont”, a cura del prof. Francesco Piero Franchi e del Circolo Cultura e Stampa di Belluno, in programma dalle 18.00 in sala Popoli d’Europa a Longarone (BL).

 

Longarone sabato 5 ottobre sarà protagonista dell’assemblea regionale ANCI Veneto, alla quale parteciperà anche il presidente nazionale ANCI Piero Fassino. Il programma dell’assemblea prevede alle 10.15 la deposizione di una corona di fiori al Cimitero vittime del Vajont di Fortogna, alle 11.00 l’avvio lavori nella Sala consiliare del Comune di Longarone e alle 12.45 un corteo da palazzo Mazzolà al museo “Pietre Vive” della chiesa parrocchiale di Longarone.

Nel pomeriggio di sabato, sempre a Longarone, ci sarà un doppio appuntamento culturale, alle 17:30 in Municipio con l’inaugurazione delle mostre fotografiche “I Primi anni del dopo Vajont” e sulla tragedia del Frejus, e alle 18:30 al centro culturale “F. Parri” con la presentazione dell’edizione speciale del DVD film “Vajont” di Renzo Martinelli, alla quale parteciperanno il regista stesso e l’attore Philippe Leroy.

Di grande rilevanza è anche l’appuntamento di Susegana (TV), nella Chiesa del Carmine alle 18.00, con la presentazione della nuova edizione de “Il Grande Vajont” di Maurizio Reberschak.

Contestualmente a Vajont (PN), nella ex biblioteca alle 18.00, si svolgerà l’inaugurazione della mostra delle prime pagine dei giornali in originale del dopo Vajont, e a seguire, alle 20.00 nelle sale parrocchiali, si terrà il Concerto della memoria.

Sempre in serata, a Soverzene (BL) alle 21.00, verrà messa in scena la rappresentazione teatrale “Sulle tracce dei ricordi”, ideata e curata da Pierantonio Balbinot con il gruppo teatrale PUNTOACAPO.

Intanto, sulla diga del Vajont, il gruppo Cittadini per la memoria in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Erto e Casso daranno vita al presidio “Notti bianche della memoria – La vita prima del profitto”, che durerà tutta la notte fino a domenica mattina, e che vedrà la partecipazione di un gruppo di parlamentari del Movimento 5 Stelle.

 

Domenica 6 ottobre sarà dedicata alla Giornata del Superstite del Vajont, Organizzata come ogni anno nella domenica precedente al 9 ottobre dall’Associazione Superstiti. I momenti forti della Giornata saranno il raduno presso il cimitero delle vittime del Vajont di Fortogna, la messa nella chiesa di Longarone, la deposizione di zolle di terra nell’Aiuola-monumento della solidarietà del Vajont, ed infine il pranzo e l’assemblea dei soci.

Domenica prenderà il via anche il convegno Internazionale di Geologia "Vajont 2013", un appuntamento di assoluto rilievo scientifico, che proseguirà con interventi e relazioni al palasport di Longarone fino a lunedì mattina.

E a proposito di eventi di assoluto rilievo, domenica pomeriggio, dalle 18.30 nella chiesa di Longarone, il maestro Renato Beretta dirigerà 126 elementi tra solisti, coro e orchestra, nell’esecuzione della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi, una delle opere della maturità del compositore più apprezzato al mondo.

 

Lunedì 7 ottobre, in mattinata, una rappresentanza delle scuole del territorio andranno in visita al Cimitero monumentale delle Vittime a Fortogna. Intanto, nella sala consiliare del Municipio di Longarone, si svolgerà una seduta straordinaria del Consiglio regionale del Veneto.

 

Martedì 8 ottobre, alle 20.30 nel centro culturale Ferruccio Parri a Longaorne, si terrà la cerimonia di conferimento del Premio Longarone, che in quest’anno così particolare verrà consegnato alla comunità superstite longaronese.

Intanto, l’attenzione dei media nazionali si sta concentrando sul 50° anniversario del Disastro. Di seguito riportiamo alcuni appuntamenti televisivi di maggior rilievo in programma per tra venerdì e sabato.

 

Venerdì 4

Ore 23.05 Rai1                  “TV7 – Rotocalco settimanale del TG1”

Sabato 5

Ore 13.00 Rai3                  “Ambiente Italia”

Ore 23.45 Rai2                  “TG2 Dossier”

Ore 00.20 Canale 5          “Speciale TG5”

 

Ufficio stampa Fondazione Vajont




Tagged:   
credits